Passa ai contenuti principali

Val di Mello/Le Dimore degli Dei - Il risveglio di Kundalini + Luna nascente = Kundaluna


Dislivello
+125 Mt. per l'attacco
+465 Mt. la via (755 lo sviluppo)

Difficoltà VII/VI, A1

Era un po di tempo che ci pensavo... Questo fine settimana saremmo dovuti salire in quota ma il meteo ed il tempo a disposizione non lo consentivano, cosi ci siamo confrontati con Michele e dopo uno scambio di idee gli ho detto : "che ne dici di andare in val di Mello e fare "Luna o Kundalini"? Subito è titubante perchè qua si parla di VII..che tra l'altro dovrebbe essere poco protetto ma riesco e convincerlo in qualche modo rassicurandolo che andrà tutto bene... Nasce l'idea di un concatenamento delle due vie!

Mi sembra una buona idea anche se so che il tempo a disposizione per la giornata non è molto e la via di 19 tiri richiede all'incirca 10h di scalata, quindi significherebbe alzarsi molto presto circa alle 6 del mattino essere pronti per le 7 e per le 8 max attaccare la via..Fa molto freddo e le temperature si sono abbassate! 5 gradi è la temperatura alle 6 del mattino..ma confidiamo che il sole e l'esposizione (sud) della via consenta una buona scalata.

Alle 6.30am ci troviamo all'ingresso del campeggio dove sto pernottando..prepariamo due cose e partiamo..Giunti all'attacco di Kundalini, guardo la via.. vista da sotto fa un'altro effetto, tutto si riduce, immagino i passi chiave della via, riguardo la via e capisco che posso farli.... E ancora fresco ma nn lo sento..oramai il mio pensiero è li...sono in via!

Parte Michele che affronta subito la prima fessura verticale..non è difficile e ci fa capire ciò che ci aspetta..o forse non ancora..ma scorgo la cosi detta "ala di pipistrello" il tiro chiave della via dato VII-. Non mi preoccupo molto voglio andare li e guardare da vicino.

Tocca a me..parto nel tiro chiave..passo senza problemi..rassicuro Michele : "non è duro", passa anche lui velocemente...e mi raggiunge..ancora due lunghezze impegnative..una bellissima fessura ed un camino che mi preoccupa un po in quanto non proteggibile...Passiamo senza troppi problemi e via sul traversone sotto l'arco che ci porta all'ultimo tiro impegnativo..Nessuno problema usciamo ed arriviamo al "bosco dei Folletti".. Ore 13.30 circa.

Attraversiamo il bosco e ci dirigiamo verso l'attacco di "Luna"...incontriamo altre cordate che si sono calate al 4 tiro..sembra che ci siano due cordate bloccate lungo la via al 5 tiro che non riescono a procedere...Non è una buona notizia..ma arrivati all'attacco dico a Michele... "Facciamo le prime 4 nel caso siano ancora li..ci caliamo". Affrontiamo le prime due lunghezze abbastanza dure... VII- la prima ...con un passaggio secco... e la seconda VII pieno...un bel traverso sotto un tettino che va poi a prendere una stupenda fessura dietro uno spigolo.. I due tiri sono ben protetti ed andiamo via abbastanza bene.

Neanche me ne accorgo...Michele parte per la 5 lunghezza...Non è presto..ma sopra la via dovrebbe smollare...Lo guardo e gli dico..sicuro? Poi dobbiamo terminare..mi guarda, lo vedo convinto ..io un po meno per un dolore dovuto alla caviglia per una storta fatta il giorno prima..."Si dice!". Ok..dico io...allora andiamo! Gli ultimi tiri scorrono via velocemente e senza problemi..alle 18.00 siamo fuori!

I veri problemi stanno per cominciare.... La discesa!




Commenti

Post popolari in questo blog

PREAPPENNINO FABRIANESE - MONTE REVELLONE Cotichelli - Guglielmi

GRUPPO MONTUOSO : Preappennino Fabrianese - Monte Revellone 841 m. CIMA : Anticima Nord VERSANTE : Parete Sud/Ovest - Versante Valgiubola VIA DI SALITA : Cotichelli - Guglielmi DIFFICOLTÀ : IV e V con due passi di V+ LUNGHEZZA : 160 metri Via interessante...roccia sul primo tratto non molto buona che va migliorando pian piano.. Molto carino è il traverso del secondo tiro ed il diedro fessura del quarto tiro prima dell'uscita all'anticima. Arianna impegnata nel traverso!!! La via è ben attrezzata ed i chiodi in loco sono più che sufficienti...portare la normale dotazione alpinistica.

Via dei baffoni - Gola Frasassi

Classica e bella... la prima parte della via é un po sporca e rotta ma dopo il traverso di L2 si prende un diedro fessura fantastico con uscita finale a destra su placca.. A tratti la roccia sembra un po unta a causa delle tante ripetizioni... La via e' ben chiodata ed integrata a fix.. Bellissima la terza e la quarta lunghezza nella quale si passa all'interno di un sasso incastrato. La calata si effettua in doppia. Una volta terminata la via si sosta su albero si traversa a sinistra per circa 5 metri leggermente in discesa per trovare un altro albero attrezzato per le calate. Una volta calati consiglio di proseguire il sentiero verso destra e visitare la grotta dei baffoni...veramente bella.

Rupe Secca (Arco di Trento) Via Passi Falsi

Difficolta : 7a (6b obbl.), 240 m, S2/II Roccia super...per una via super con il tiro chiave di 7a che traversa sotto un grande tetto!!! I tiri sono tutti molto belli...via che merita di essere ripetuta. L1 IV  traverso su cienga. L2 6b  tiro divertente non difficile ma verticale. L3 6c+ bellissimo tiro con passo duro all'ingresso della placca (pinzata su canna svasa) L4 6b tiro ammanigliato e continuo L5 6c+ placca dura e continua con un bel passaggio nel finale..traverso esposto fino al pulpito. L6 7a  bellissimo tiro con strapiombo iniziale seguito da traverso aereo;  L7 6b+  bel tiro lungo placca iniziale dura poi piú facile; Discesa per la ferrata del colodri.