Passa ai contenuti principali

Via Opec 80 - Gola della Rossa - Paretone Oggioni



Oggi siamo ritornati al paretone Oggioni per salire la OPEC 80, una classicissima della gola.Via chiodata dal basso da Anselmi e Gianlorenzi appunto nel 1980. La via conta di otto tiri per uno sviluppo di 195 metri...ed ha un interessante passaggio di 6c+. Nonostante la stanchezza, l aver attaccato la via a stomaco vuoto , purtroppo si va sempre di fretta, la giornata è stata divertente e la via ci ha regalato un bel pomeriggio di arrampicata. Con Andrea Piacenti.

La prima lunghezza è un po marcia e bisogna prestare attenzione
L1 ...prestare attenzione...roccette instabili

 si traversa verso destra e si sosta in una nicchia. (sosta su due fix non collegati)

Da qui si traversa ancora verso destra per affrontare il passaggio chiave della via (6c+) se fatto in libera...molto bello e grande esposizione. Si sale dritti superando il tettino sulla destra per poi rientrare in placca spostandosi leggermente sulla sinistra ( facile ) fino alla sosta. (sosta su fix collegati)

Da qui si punta il diedro verticale al di sopra della sosta, ma non lo si affronta direttamente, ci si sposta verso sinistra e si sale su placca grigia cercando i punti più deboli della parete fino in sosta. (sosta su fix e clessidra)

Da questa sosta si prosegue per un'altra lunghezza (facile) ma non da sottovalutare...inizialmente spostandosi verso sinistra poi verso destra continuando a salire fino ad una sosta dietro ad un albero. ( sosta su catena ) prima del traverso.

Si traversa verso destra tenendosi bassi...(sosta visibile con anello di calata)

Da qui si parte per L6 il bellissimo diedro/fessura strapiombante....35 metri di tiro stupendo..non banale. (sosta su fix ) nei pressi di una nicchia.



Arrampicando sul fantastico diedro fessura del 6° tiro (6a/b) 


Da qui si sale ancora lungo il diedro per al 45 metri....sosta e poi facili roccette si esce dalla via.

Calata in doppia da L6 oppure L7. In alternativa si scende a piedi.


Immagini scattate durante la salita/discesa









Commenti

Post popolari in questo blog

PREAPPENNINO FABRIANESE - MONTE REVELLONE Cotichelli - Guglielmi

GRUPPO MONTUOSO : Preappennino Fabrianese - Monte Revellone 841 m. CIMA : Anticima Nord VERSANTE : Parete Sud/Ovest - Versante Valgiubola VIA DI SALITA : Cotichelli - Guglielmi DIFFICOLTÀ : IV e V con due passi di V+ LUNGHEZZA : 160 metri Via interessante...roccia sul primo tratto non molto buona che va migliorando pian piano.. Molto carino è il traverso del secondo tiro ed il diedro fessura del quarto tiro prima dell'uscita all'anticima. Arianna impegnata nel traverso!!! La via è ben attrezzata ed i chiodi in loco sono più che sufficienti...portare la normale dotazione alpinistica.

Via dei baffoni - Gola Frasassi

Classica e bella... la prima parte della via é un po sporca e rotta ma dopo il traverso di L2 si prende un diedro fessura fantastico con uscita finale a destra su placca.. A tratti la roccia sembra un po unta a causa delle tante ripetizioni... La via e' ben chiodata ed integrata a fix.. Bellissima la terza e la quarta lunghezza nella quale si passa all'interno di un sasso incastrato. La calata si effettua in doppia. Una volta terminata la via si sosta su albero si traversa a sinistra per circa 5 metri leggermente in discesa per trovare un altro albero attrezzato per le calate. Una volta calati consiglio di proseguire il sentiero verso destra e visitare la grotta dei baffoni...veramente bella.

Rupe Secca (Arco di Trento) Via Passi Falsi

Difficolta : 7a (6b obbl.), 240 m, S2/II Roccia super...per una via super con il tiro chiave di 7a che traversa sotto un grande tetto!!! I tiri sono tutti molto belli...via che merita di essere ripetuta. L1 IV  traverso su cienga. L2 6b  tiro divertente non difficile ma verticale. L3 6c+ bellissimo tiro con passo duro all'ingresso della placca (pinzata su canna svasa) L4 6b tiro ammanigliato e continuo L5 6c+ placca dura e continua con un bel passaggio nel finale..traverso esposto fino al pulpito. L6 7a  bellissimo tiro con strapiombo iniziale seguito da traverso aereo;  L7 6b+  bel tiro lungo placca iniziale dura poi piú facile; Discesa per la ferrata del colodri.