Difficoltà: D+
Esposizione prevalente: Nord
Quota partenza (m): 1714
Quota vetta (m): 3841
Dislivello complessivo (m): 2250
Che dire...posto magnifico! Dalla vetta si ha un panorama stupendo...dalle colline alle Alpi.. In compagnia di Michele!! Mi sono divertito davvero molto..Arrivati al bivacco Villata (piccolo e bellissimo!!!) nel pomeriggio, solo noi, poi una coppia francese. Alle 24 si presentano 3 ragazzi, ma non capisco bene che succede..ci sono solo due posti e loro sono in tre..uno entra, penso che non si senta molto bene...alla fine dopo un ora di avanti e indietro decidono di tornare a Valle! A quanto pare due di loro non si sentivano in forma. Decidiamo di partire presto, sveglia alle 1.30, partenza alle 2.. La salita non presenta grosse difficoltà e nonostante sia notte ci si orienta molto bene..in 5 o poco più siamo in vetta! Due foto e poi inizia LA VERA VIA, la discesa!
Può dipendere sicuramente molto dall'innevamento e dalla qualità della neve..ma la discesa non va sottovalutata, ci tengo a precisarlo, come avevo letto in altre relazioni, è la parte più complessa e lunga. Dalla vetta a Pian del Re abbiamo seguito fedelmente la normale (BOLLI E SEGNI GIALLI), passando da prima per il bivacco Andreotti e poi per il Rif. Quintino sella. (Al passo delle Sagnette, noi non abbiamo fatto la ferrata, c'erano tratti di neve su pendii esposti che svalangavano non appena ci appoggiavi il piede, siamo invece scesi per il canalone a destra, "Sconsigliato dicono per i crolli, ma i crolli quel giorno erano ovunque tranne li xD"). Da qui in poi..ci si dirige da prima verso il Rif. Quintino sella e da qui a Pian del re. In caso di neve marcia ( come nel nostro caso) sarebbero utili un paio di ciaspole..noi non le avevamo portate pensando di trovare una neve migliore..Questa scelta ci ha portato a Ravanare per 8km circa con la neve fino all'anca..una vera SUFFER FEST!!! Degna delle nostre uscite!!!! :)
Noi l'abbiamo fatta tutta in conserva ed abbiamo portato un paio di viti a testa e tre friends. Ma a dire il vero abbiamo giusto messo una vite in un passaggio dove il canale restringe. Lungo il canale nel tratto in cui diventa più stretto ci sono delle soste sulla destra, nel caso si volessero fare dei tiri di corda.
Una via e un luogo che consiglio vivamente...meglio secondo me ad inizio primavera.
Esposizione prevalente: Nord
Quota partenza (m): 1714
Quota vetta (m): 3841
Dislivello complessivo (m): 2250
Che dire...posto magnifico! Dalla vetta si ha un panorama stupendo...dalle colline alle Alpi.. In compagnia di Michele!! Mi sono divertito davvero molto..Arrivati al bivacco Villata (piccolo e bellissimo!!!) nel pomeriggio, solo noi, poi una coppia francese. Alle 24 si presentano 3 ragazzi, ma non capisco bene che succede..ci sono solo due posti e loro sono in tre..uno entra, penso che non si senta molto bene...alla fine dopo un ora di avanti e indietro decidono di tornare a Valle! A quanto pare due di loro non si sentivano in forma. Decidiamo di partire presto, sveglia alle 1.30, partenza alle 2.. La salita non presenta grosse difficoltà e nonostante sia notte ci si orienta molto bene..in 5 o poco più siamo in vetta! Due foto e poi inizia LA VERA VIA, la discesa!
Può dipendere sicuramente molto dall'innevamento e dalla qualità della neve..ma la discesa non va sottovalutata, ci tengo a precisarlo, come avevo letto in altre relazioni, è la parte più complessa e lunga. Dalla vetta a Pian del Re abbiamo seguito fedelmente la normale (BOLLI E SEGNI GIALLI), passando da prima per il bivacco Andreotti e poi per il Rif. Quintino sella. (Al passo delle Sagnette, noi non abbiamo fatto la ferrata, c'erano tratti di neve su pendii esposti che svalangavano non appena ci appoggiavi il piede, siamo invece scesi per il canalone a destra, "Sconsigliato dicono per i crolli, ma i crolli quel giorno erano ovunque tranne li xD"). Da qui in poi..ci si dirige da prima verso il Rif. Quintino sella e da qui a Pian del re. In caso di neve marcia ( come nel nostro caso) sarebbero utili un paio di ciaspole..noi non le avevamo portate pensando di trovare una neve migliore..Questa scelta ci ha portato a Ravanare per 8km circa con la neve fino all'anca..una vera SUFFER FEST!!! Degna delle nostre uscite!!!! :)
Noi l'abbiamo fatta tutta in conserva ed abbiamo portato un paio di viti a testa e tre friends. Ma a dire il vero abbiamo giusto messo una vite in un passaggio dove il canale restringe. Lungo il canale nel tratto in cui diventa più stretto ci sono delle soste sulla destra, nel caso si volessero fare dei tiri di corda.
Una via e un luogo che consiglio vivamente...meglio secondo me ad inizio primavera.
Commenti
Posta un commento